Soldi e Lavoro

Tutto su Prestiti - Mutui - Risparmio - Investimenti e Lavoro

You are here: Home / Altro / Fac simile verbale cda nomina datore di lavoro Word

Fac simile verbale cda nomina datore di lavoro Word

Il verbale del Consiglio di Amministrazione (CdA) per la nomina del datore di lavoro è il documento formale con cui l’organo amministrativo aziendale attribuisce a una persona fisica la responsabilità di datore di lavoro ai fini della normativa sulla salute e sicurezza sul lavoro. Serve a rendere chiara la titolarità delle responsabilità organizzative e operative previste dal D.Lgs. 81/2008, a documentare la decisione collegiale e a consentire agli organi di vigilanza e agli stakeholder aziendali di acquisire evidenza della nomina e dei poteri conferiti.

Indice

  • 1 Come scrivere un verbale cda nomina datore di lavoro
  • 2 Esempio verbale cda nomina datore di lavoro
  • 3 Fac simile verbale cda nomina datore di lavoro Word

Come scrivere un verbale cda nomina datore di lavoro

Redigere un verbale del CdA per la nomina del datore di lavoro richiede attenzione alla forma e al contenuto sostanziale, poiché il documento costituisce prova della volontà sociale e della distribuzione delle responsabilità aziendali in materia di sicurezza. Innanzitutto è opportuno aprire il verbale con l’indicazione puntuale della società interessata, includendo denominazione sociale, sede legale e dati identificativi che rendano univoca la persona giuridica.

È essenziale riportare data, ora e luogo della riunione del CdA e l’elenco dei presenti, con l’indicazione di eventuali assenze, perché la validità della delibera è collegata alla regolarità della convocazione e alla composizione dell’organo. L’ordine del giorno deve contenere la voce specifica relativa alla nomina del datore di lavoro ai sensi del D.Lgs. 81/2008: la formulazione deve essere chiara per evitare contestazioni circa la materia oggetto della deliberazione.

Nella parte introduttiva del verbale è utile descrivere la motivazione che ha portato il CdA a procedere alla nomina, motivazione che può riguardare l’esigenza di individuare un referente per gli adempimenti in materia di salute e sicurezza, la necessità di adeguare l’organizzazione aziendale a variazioni normative o operative, oppure la mera designazione formale del soggetto che già esercita concretamente tali funzioni.

La delibera vera e propria deve contenere la denominazione completa del soggetto nominato, con dati anagrafici, codice fiscale, residenza e — se diverso — domicilio aziendale, e la qualifica o mansione ricoperta all’interno della società. È fondamentale specificare espressamente i poteri e le responsabilità conferiti al datore di lavoro, con richiamo esplicito al D.Lgs. 81/2008, indicando che la nomina comporta l’assunzione degli obblighi di gestione, organizzazione, controllo, impegno finanziario per le misure necessarie e la possibilità di nominare soggetti incaricati o delegati per l’esecuzione di specifici compiti.

Nel testo del verbale è consigliabile prevedere clausole che chiariscano la decorrenza della nomina, in modo che sia individuabile la data a partire dalla quale il soggetto assume formalmente la responsabilità. La delibera dovrebbe altresì incaricare esplicitamente chi è deputato a compiere gli adempimenti amministrativi conseguenti, come la comunicazione interna ai dipendenti e la conservazione del verbale tra i documenti societari; in molti casi l’incarico ricade sul Presidente o sull’Amministratore Delegato, che provvederanno anche all’aggiornamento dei registri interni.

Dal punto di vista delle formalità, il verbale va redatto con linguaggio formale e privo di ambiguità, datato e sottoscritto dal Presidente e dal Segretario che hanno verbalizzato la seduta; la sottoscrizione da parte dei consiglieri può essere prevista per attestare la lettura e l’approvazione. È buona prassi inserire il risultato della votazione con indicazione dei voti favorevoli, contrari e delle astensioni, così da rendere trasparente l’esito della deliberazione.

La parte relativa all’accettazione da parte del soggetto nominato deve riportare una dichiarazione esplicita della persona designata, con la sua firma, nella quale si assume l’incarico e prende atto degli obblighi di legge. Sul piano sostanziale è importante che la delibera non si limiti a un mero atto formale ma contempli la dotazione di risorse e mezzi necessari per l’espletamento dei compiti di datore di lavoro: ciò include l’assegnazione di budget per misure di prevenzione, l’autorità di nominare il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP), l’accesso ai documenti aziendali e la facoltà di gestire i rapporti con i Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS).

Occorre altresì considerare le implicazioni delle deleghe: laddove il datore di lavoro decida di delegare specifiche funzioni, la delega deve essere conferita in conformità all’art. 16 del D.Lgs. 81/2008 e alle norme civilistiche sulla delega, con atto scritto che definisca ambito, limiti e poteri. È importante evitare formulazioni generiche che possano dar luogo a incertezze sulla catena delle responsabilità; ad esempio, la delibera dovrebbe chiarire se la nomina riguarda l’intera società o una specifica unità produttiva.

Dal punto di vista procedurale, il verbale deve essere conservato tra gli atti societari e reso disponibile per eventuali ispezioni da parte degli organi di controllo; non è necessaria l’iscrizione presso il Registro delle Imprese per la nomina, ma è opportuno che la sua evidenza sia agevolmente reperibile, sia per finalità interne sia per comunicazioni a enti esterni quando richiesto. In caso di conflitto di interessi, il verbale dovrebbe attestare le eventuali astensioni e le motivazioni, così da garantire la trasparenza decisionale.

Infine, il testo del verbale può prevedere la necessità di verifiche periodiche e l’eventuale revisione della nomina in caso di cambi organizzativi: ciò contribuisce a mantenere aggiornate le responsabilità aziendali e a conformarsi all’evoluzione normativa o operativa. Redigere con cura il verbale significa non solo adempiere a un obbligo formale ma anche mettere le basi per una gestione concreta e documentata della salute e sicurezza sul lavoro, minimizzando i rischi giuridici e operativi per la società e per le persone nominate a ruoli di responsabilità.

Esempio verbale cda nomina datore di lavoro

VERBALE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

Denominazione della Società: _____________
Sede legale: _____________
Codice fiscale / Partita IVA: _____________

Data della riunione: _____________
Ora di inizio: _____________
Luogo della riunione: _____________

Presiede la riunione: _____________ (Presidente del CDA)
Funzione di Segretario: _____________

Ordine del giorno:
1) _____________
2) Nomina del Datore di Lavoro e adempimenti connessi
3) _____________

Sono presenti i seguenti Consiglieri:
- _____________ (Presente/Assente) _____________
- _____________ (Presente/Assente) _____________
- _____________ (Presente/Assente) _____________
- _____________ (Presente/Assente) _____________

Constatata la regolarità della convocazione e la validità dell'assemblea, il Presidente dichiara aperta la seduta alle ore _____________.

Punto 2 dell'ordine del giorno: Nomina del Datore di Lavoro

Il Presidente illustra la necessità di procedere alla nomina del Datore di Lavoro ai fini degli obblighi previsti dal D.Lgs. 81/2008 e successive modifiche, nonché per l'assunzione delle responsabilità di legge e dei compiti connessi.

Dopo discussione, il Consiglio di Amministrazione, con il seguente esito di votazione:
- Voti favorevoli: _____________
- Voti contrari: _____________
- Astenuti: _____________

Delibera

1) Di nominare Datore di Lavoro della Società il Sig./la Sig.ra: _____________
   Nato/a a: _____________ il: _____________
   Codice fiscale: _____________
   Residente in: _____________
   Con domicilio aziendale: _____________
   Mansione/Qualifica: _____________

2) Di attribuire al Datore di Lavoro i poteri e le responsabilità previsti dalla normativa vigente in materia di salute e sicurezza sul lavoro, in particolare l'assunzione degli obblighi e compiti previsti dal D.Lgs. 81/2008 e successive modifiche.

3) Di conferire al Datore di Lavoro i mezzi, le risorse e la delega operativa necessari per l'espletamento degli adempimenti connessi alla nomina, ivi compresa (se del caso): predisposizione e aggiornamento del Documento di Valutazione dei Rischi, nomina del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione, gestione dei rapporti con i rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza.

4) Di stabilire che la presente nomina decorre dal: _____________

5) Di incaricare il Presidente/Amministratore Delegato: _____________ di provvedere agli adempimenti formali e alla comunicazione agli enti competenti, nonché all'eventuale aggiornamento dei registri e dei documenti societari.

Accettazione della nomina

Il Sig./la Sig.ra _____________ dichiara di accettare la nomina e di assumere le responsabilità connesse a partire dalla data _____________.

Firma del Datore di Lavoro nominato:
______________________________   Luogo: _____________   Data: _____________
Firma: _____________

Approvazione del verbale

Il verbale viene letto, approvato e sottoscritto come segue.

Firma del Presidente: ______________________________   Data: _____________
Firma del Segretario: ______________________________   Data: _____________

Consiglieri:
- ______________________________ (Nome e firma)   Data: _____________
- ______________________________ (Nome e firma)   Data: _____________
- ______________________________ (Nome e firma)   Data: _____________

Letto, approvato e sottoscritto.

Firma per ricevuta copia conforme: ______________________________   Data: _____________

Fac simile verbale cda nomina datore di lavoro Word

Di seguito è disponibile un fac simile del verbale del CdA per la nomina del datore di lavoro in formato Word, utile per scaricare e personalizzare il modello con i dati della vostra società.

Icona

verbale cda nomina datore di lavoro 0.00 KB 0 downloads

...
Download

Articoli Simili

  1. Fac simile verbale cda delega poteri Word
  2. Fac simile verbale cda approvazione bilancio Word
  3. Fac simile verbale cda attribuzione poteri Word
  4. Il ruolo del Datore di Lavoro nella Cessione del Quinto

Facebook

Categorie

  • Altro
  • Assicurazioni
  • Banca e Conto Corrente
  • Carte di Credito
    • Guide
    • Offerte
  • Fisco
  • Investimenti e Operazioni Finanziarie
  • Lavoro
    • Imprese
  • Modelli
  • Mutui
    • Guide
    • Offerte
  • Prestiti Finanziamenti
    • Guide
    • Offerte
  • Strumenti

Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi e esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.