Soldi e Lavoro

Tutto su Prestiti - Mutui - Risparmio - Investimenti e Lavoro

You are here: Home / Banca e Conto Corrente / Come Compilare un Assegno Postale

Come Compilare un Assegno Postale

In passato abbiamo parlato dell’assegno circolare postale e dell’assegno vidimato postale, oggi vediamo come compilare un assegno postale.

Se avete un conto corrente postale, probabilmente vi è stato dato anche un libretto degli assegni. In caso contrario, potete richiederlo all’ufficio presso cui avete aperto il conto.

Un assegno postale è esattamente come qualunque altro assegno e ovviamente la sua compilazione segue le stesse regole della compilazione di qualunque altro assegno.

Se volete avere una traccia anche sul vostro conto corrente postale del pagamento dell’assegno a una specifica persona, come per tutti gli altri assegni, anche un assegno postale va compilato con la dicitura non trasferibile.

In questo modo, la persona a cui è intestato l’assegno non potrà girarlo a terzi e dovrà versarlo in un suo proprio conto corrente o cambiarlo direttamente allo sportello della vostra filiale. In un caso o nell’altro, resta traccia fisica dell’incasso dell’assegno da parte della persona a cui lo avete intestato.

Se vi chiedete come compilare un assegno postale non trasferibile, facciamo un breve riassunto. Innanzitutto vanno scritti sull’assegno il luogo di emissione e la data. Buona norma e riportare i dati anche nella matrice dell’assegno, che resterà a voi, in modo da poter avere traccia dell’assegno ed in modo da poter verificare se quel numero di assegno, con quell’importo, è stato incassato. Ricordiamoci che non possiamo emettere assegni a vuoto e che quindi se emettiamo un assegno, fino a che non è stato incassato dovrà essere nostra cura lasciare nel conto i fondi sufficienti a coprire l’assegno.

Inseriamo poi la cifra in numeri, nel formato XXXX,XX cioè  specificando anche le due cifre decimali, anche se sono pari a zero e compiliamo in lettere la parte della cifra, scrivendo solo la cifra intera ed aggiungendo il segno / seguito dalle due cifre decimali.

Ovviamente scriviamo il nome dell’intestatario in modo leggibile, firmiamo l’assegno e nella parte sottostante alla cifra che abbiamo scritto in numeri, tracciamo una barra diagonale per specificare che l’assegno non è trasferibile.

Compilare un assegno postale è quindi piuttosto semplice.

Articoli Simili

  1. Assegno Postale Vidimato – Informazioni Utili
  2. Assegno Circolare Postale – Informazioni Utili
  3. Vaglia Postale Circolare – Guida
  4. Come Riscuotere un Assegno Circolare

Facebook

Categorie

  • Altro
  • Assicurazioni
  • Banca e Conto Corrente
  • Carte di Credito
    • Guide
    • Offerte
  • Fisco
  • Investimenti e Operazioni Finanziarie
  • Lavoro
    • Imprese
  • Modelli
  • Mutui
    • Guide
    • Offerte
  • Prestiti Finanziamenti
    • Guide
    • Offerte
  • Strumenti

Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi e esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.OkLeggi