Dichiarazione di nulla a pretendere dopo pagamento
Una Dichiarazione di nulla a pretendere dopo pagamento è un documento legale che attesta che una parte non ha più alcuna pretesa economica nei confronti di un’altra parte, a seguito del pagamento di un importo dovuto. Questo documento viene solitamente redatto quando un debitore ha saldato integralmente il proprio debito nei confronti di un creditore. Firmando questa dichiarazione, il creditore riconosce che il debito è stato completamente estinto e rinuncia a qualsiasi ulteriore richiesta di pagamento in relazione a quella specifica obbligazione. Questo tipo di dichiarazione è importante per evitare future controversie legali tra le parti coinvolte.
Indice
Come compilare una Dichiarazione di nulla a pretendere dopo pagamento
Una Dichiarazione di nulla a pretendere dopo pagamento è un documento formale che attesta l’avvenuto pagamento di una somma dovuta e libera il debitore da ulteriori obblighi finanziari nei confronti del creditore. In questo tipo di dichiarazione, è essenziale includere diverse informazioni chiave per garantire chiarezza e validità legale.
Innanzitutto, è fondamentale identificare chiaramente le parti coinvolte. Questo include i dati personali completi del dichiarante, quali nome, data e luogo di nascita, residenza e codice fiscale. A seguire, si devono riportare i medesimi dettagli per la controparte, ossia la persona o entità che ha effettuato il pagamento.
Il documento deve contenere una dichiarazione esplicita riguardante la ricezione della somma di denaro specificata. È importante indicare l’importo esatto ricevuto, scritto sia in cifre sia in lettere, per evitare ambiguità. Il mezzo attraverso il quale è stato effettuato il pagamento deve essere chiaramente descritto, che si tratti di contanti, bonifico bancario o assegno. Nel caso di bonifico o assegno, è utile includere i dettagli identificativi del pagamento, come il numero di riferimento o di conto, per facilitare eventuali verifiche future.
Un altro elemento cruciale è la causale o motivazione del pagamento. Questa sezione chiarisce il motivo per cui il pagamento è stato effettuato, ad esempio, la chiusura di un debito, il saldo di una fattura specifica o la conclusione di un rapporto contrattuale. Specificare la causale aiuta a contestualizzare il pagamento e a evitare possibili contestazioni future.
Dopo aver indicato queste informazioni, il dichiarante deve affermare esplicitamente di non avere più nulla a pretendere dal debitore. Questa dichiarazione libera il pagatore da ulteriori richieste economiche relative alla transazione in oggetto. È inoltre opportuno includere una quietanza di pagamento, che funge da ricevuta ufficiale, confermando che il pagamento è stato effettivamente ricevuto e accettato.
Infine, il documento deve essere completato con il luogo e la data della dichiarazione, seguiti dalla firma del dichiarante. La firma è essenziale per conferire validità legale al documento, attestando che il dichiarante ha preso visione e accettato il contenuto della dichiarazione.
Questi elementi, se adeguatamente riportati e documentati, contribuiscono a creare una dichiarazione chiara e completa, riducendo il rischio di fraintendimenti o dispute future tra le parti coinvolte.
Fac simile Dichiarazione di nulla a pretendere dopo pagamento
Ecco un fac simile di "Dichiarazione di nulla a pretendere dopo pagamento":
<h3>Dichiarazione di Nulla a Pretendere</h3><br />
<br />
<p>Il sottoscritto <strong>[Nome e Cognome]</strong>, nato il <strong>[Data di nascita]</strong>, in <strong>[Luogo di nascita]</strong>, residente in <strong>[Indirizzo completo]</strong>, Codice Fiscale <strong>[Codice Fiscale]</strong>,</p><br />
<br />
<p>con la presente</p><br />
<br />
<h4>DICHIARA</h4><br />
<br />
<p>di avere ricevuto dal Sig. <strong>[Nome e Cognome del Pagante]</strong>, nato il <strong>[Data di nascita del Pagante]</strong>, in <strong>[Luogo di nascita del Pagante]</strong>, residente in <strong>[Indirizzo completo del Pagante]</strong>, Codice Fiscale <strong>[Codice Fiscale del Pagante]</strong>, la somma di € <strong>[Importo]</strong>, corrisposta a mezzo <strong>(contanti/bonifico/assegno)</strong> <strong>[specificare il metodo di pagamento]</strong>, per <strong>[causale del pagamento]</strong> e, pertanto, dichiara di non avere null’altro a pretendere dallo stesso.</p><br />
<br />
<p>Dunque, con la presente, rilascia apposita quietanza di pagamento.</p><br />
<br />
<p>Luogo: <strong>[Luogo]</strong></p><br />
<p>Data: <strong>[Data]</strong></p><br />
<p>Firma: ___________________________</p><br />
```<br />
<br />
Assicurati di sostituire i campi tra parentesi quadre con le informazioni appropriate.
Esempio Dichiarazione di nulla a pretendere dopo pagamento
Dichiarazione di Nulla a Pretendere
Io sottoscritto Marco Rossi, nato a Milano il 15 maggio 1980 e residente a Roma, in via Garibaldi 10, dichiaro di ricevere dal sig. Giovanni Bianchi la somma di euro 2,000 (duemila/00), a titolo di saldo totale del compenso ancora dovutomi per la prestazione di consulenza legale relativa al contratto di locazione stipulato il 5 gennaio 2023.
Dichiaro, quindi, di non aver più nulla a pretendere nei confronti del sig. Giovanni Bianchi, per qualunque titolo, pretesa o causa, essendo stato soddisfatto di ogni mio avere. Rilascio pertanto ampia quietanza liberatoria ad ogni effetto di legge.
Roma, lì 10 ottobre 2023
sig. Marco Rossi