Soldi e Lavoro

Tutto su Prestiti - Mutui - Risparmio - Investimenti e Lavoro

You are here: Home / Lavoro / Come Aprire un Sushi Bar

Come Aprire un Sushi Bar

Il popolo del sushi cresce ogni giorno di più e trasforma il pesce crudo in un grande business.

A Milano, Roma e in altre città, accanto a sushi bar e ristoranti aperti negli ultimi dieci anni, stanno debuttando locali che fanno soltanto sushi. Per iniziare, non c’è bisogno di grandi capitali e il business funziona.

Le qualità del pesce nelle specialità sushi sono in genere tonno e salmone sfruttando l’eleganza del riso e delle alghe marine che si sposano con ottimi vini bianchi.

L’interesse della imprenditoria italiana si sta portando anche sui sushi restaurant anche perchè il target di clientela è spesso elevato, e si trovano spesso a mangiare gente di un certo livello che può anche permettersi di spendere un po’ di più per concedersi una serata particolare, da un’aperitivo a una festa, da un evento a una cena formale.

Il successo di un sushi bar può essere consistente solo se si considera un possibile bacino di utenza di almeno 25/30 mila persone, considerando però che i bambini e gli anziani raramente potrebbero scegliere un locale di questo tipo per le proprie serate.

Per chi opta per la formula artigianale sfilettando il pesce a mano con i coltellini appositi, bastano anche 30-40 mila euro tra cucina, arnesi di lavoro e arredo… diversamente, per attività con macchinari che lavorano il pesce, confezionatrici automatiche, abbattitori di temperatura, le cifre salgono anche oltre i 150 mila euro. Questa soluzione conviene se si vuol dar vita a una sushi-factory dove i clienti trovano a qualsiasi ora del giorno decine e decine di sushi & sashimi già pronti nei banchi frigo.

Per cominciare sono sufficienti 30-40 mq per un bancone e qualche sgabello per chi decide di mangiare sul posto. Per il personale, oltre a una persona al banco che riceve anche gli ordini per telefono, c’è bisogno di un cuoco (sushi-man).

Per farsi conoscere non c’è niente di meglio del passaparola ma funzionano bene anche il direct mail, le convenzioni con gli uffici vicini, le tessere punti a premio, la pubblicità in radio e qualche manifesto. La clientela abituale dei locali che fanno sushi è fidelizzata; quando decide di mangiare il pesce crudo va sempre negli stessi posti. Per questo contano sia il buon rapporto qualità/prezzo, sia la simpatia dei gestori.

Il lavoro è costante durante tutto l’anno, ma con la bella stagione gli affari aumentano. Un negozio ben avviato prepara oltre 100 pasti al giorno. L’ordine medio si aggira intorno ai 35-40 euro ma durante il week end c’è anche chi spende cento euro.

Come per tutta la ristorazione, anche sul pesce crudo i ricarichi sono molto forti. Per esempio salmone, orata e branzino, all’ingrosso, costano dai 5 ai 10 euro al chilo… un pezzo di sushi costa da 2 euro in su.

Chi ha spazio potrebbe prevedere di vendere anche prodotti tipici giapponesi (wasabi, soba, udon), tè verde, oggettistica per la casa, libri di cucina e cultura orientale, cd japan music.

Un negozio, anche piccolo, ben avviato riesce a fatturare oltre i 300 mila euro l’anno. Tolte le spese un sushi bar ha un guadagno del 30-35% del fatturato e nei casi di maggior successo si rientra dall’investimento già al primo anno.

Articoli Simili

  1. Come Aprire Negozio di Ottica
  2. Quanto Costa Aprire un Autolavaggio Self Service
  3. Quanto Costa Aprire un Negozio di Scarpe
  4. Come Aprire una Piscina

Facebook

Categorie

  • Altro
  • Assicurazioni
  • Banca e Conto Corrente
  • Carte di Credito
    • Guide
    • Offerte
  • Fisco
  • Investimenti e Operazioni Finanziarie
  • Lavoro
    • Imprese
  • Modelli
  • Mutui
    • Guide
    • Offerte
  • Prestiti Finanziamenti
    • Guide
    • Offerte
  • Strumenti

Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi e esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.OkLeggi