Soldi e Lavoro

Tutto su Prestiti - Mutui - Risparmio - Investimenti e Lavoro

You are here: Home / Banca e Conto Corrente / Saldo e Stralcio – Significato

Saldo e Stralcio – Significato

Saldo e stralcio indica la possibilità di chiudere un prestito mediante il versamento di una somma più bassa rispetto all’importo iniziale e complessivo del debito.
Visti i tempi di oggi, segnati da una fortissima crisi economico finanziaria, capita che un’azienda o anche un privato abbiano chiesto un finanziamento ma che non siano in grado di pagare le rate prestabilite, accumulando debito.

Per risolvere il problema in modo definitivo, si può tentare di saldare e chiudere il debito attraverso una transazione chiamata appunto saldo e stralcio, tramite la quale si propone all’istituto di provvedere all’estinzione del finanziamento concordandosi tramite un regolare contratto che conterrà i seguenti punti fondamentali

-L’impegno da parte del debitore, privato od impresa che siano, di saldare entro una data un importo prestabilito, chiaramente di entità inferiore al totale del finanziamento originale
-La promessa formale da parte della banca o istituto finanziario, di non poter pretendere più nulla dal soggetto fisico o giuridico e non potersi avvalere di alcunché nei suoi confronti

Risulta essere un modo amichevole di risolvere una vertenza che potrebbe invece dilungarsi oltremodo e creare non pochi problemi, da ambo le parti.
Si arriva così allo stralcio definitivo della posizione debitoria dell’interessato. Senza ulteriori pretese di interessi o moratorie.

Le banche nella realtà dei fatti accettano questo tipo di risoluzione solo se in effetti il debitore non presenta beni mobili o immobili interessanti da poter pignorare, al fine di recuperare quasi tutta la cifra prestata.
Per il debitore, da un lato la soluzione del saldo e stralcio è conveniente, ma è anche vero che in genere l’istituto di credito chiede e pretende il pagamento in un’unica soluzione, e non sempre si ha a disposizione una cifra importante da poter versare.

La banca deve anche impegnarsi a cancellare il nome del debitore nel registro dei cattivi pagatori e del CRIF o CERVED. Infatti una volta giunti a questo tipo di accordo, il soggetto ex-debitore si toglie da qualsiasi problematica e non deve comparire in quei registri, altrimenti non potrà più accedere a forme di credito.
La comunicazione della banca dell’accordo saldo e stralcio deve essere inviata per la cancellazione dagli archivi informatici dei debitori entro trentasei mesi.

Articoli Simili

  1. Saldo Contabile e Saldo Disponibile PostePay – Differenze
  2. Controllare il Saldo Postepay
  3. Saldo Genius Card – Controllarlo Online
  4. Come Controllare il Saldo della Carta Paypal

Facebook

Categorie

  • Altro
  • Assicurazioni
  • Banca e Conto Corrente
  • Carte di Credito
    • Guide
    • Offerte
  • Fisco
  • Investimenti e Operazioni Finanziarie
  • Lavoro
    • Imprese
  • Mutui
    • Guide
    • Offerte
  • Prestiti Finanziamenti
    • Guide
    • Offerte
  • Strumenti