Che cos’è una Dichiarazione nulla a pretendere risarcimento danni
Una Dichiarazione nulla a pretendere risarcimento danni è un documento legale in cui una parte coinvolta in un incidente o in una controversia dichiara di non avere ulteriori richieste di risarcimento nei confronti dell’altra parte. Questo tipo di dichiarazione viene spesso utilizzato per chiudere formalmente una questione legale o un contenzioso, garantendo che non ci saranno ulteriori azioni legali o richieste di compensazione economica. La dichiarazione serve a proteggere entrambe le parti, confermando che tutte le questioni sono state risolte e che non vi saranno ulteriori rivendicazioni future.
Indice
Come compilare una Dichiarazione nulla a pretendere risarcimento danni
Una dichiarazione di “nulla a pretendere” per risarcimento danni è un documento legale in cui una parte riconosce di aver ricevuto un risarcimento adeguato per un danno subito e, di conseguenza, dichiara di non avere ulteriori pretese nei confronti dell’altra parte coinvolta. È essenziale che questo documento contenga informazioni precise e dettagliate per evitare future controversie legali.
In primo luogo, è fondamentale identificare chiaramente le parti coinvolte. Questo include il nome completo, la data di nascita, il luogo di nascita, la residenza e il codice fiscale di entrambe le parti. Queste informazioni servono a identificare in modo univoco i soggetti impegnati nell’accordo.
La dichiarazione deve specificare chiaramente l’importo del risarcimento ricevuto. Questo importo deve essere indicato in cifre e in lettere per evitare ambiguità. È importante anche descrivere il metodo di pagamento utilizzato, che può essere in contanti, tramite bonifico bancario o assegno. La presenza di questi dettagli garantisce trasparenza e tracciabilità del pagamento effettuato.
Un’altra componente essenziale è la causale del pagamento. La dichiarazione dovrebbe includere una descrizione del motivo per cui il risarcimento è stato corrisposto. Questo può riguardare la natura del danno subito, come un incidente automobilistico, un danno alla proprietà, o qualsiasi altro evento che abbia causato un danno risarcibile. La specificazione della causale è cruciale per contestualizzare il motivo del risarcimento.
Il documento deve anche contenere una clausola in cui la parte che riceve il risarcimento dichiara esplicitamente di non avere ulteriori pretese nei confronti dell’altra parte. Questa sezione è fondamentale perché rappresenta l’accettazione completa e finale del risarcimento, escludendo la possibilità di ulteriori richieste future legate al danno in questione.
Infine, la dichiarazione deve essere datata e firmata dal dichiarante. La firma rappresenta l’accettazione e l’approvazione di tutti i termini descritti nel documento, mentre la data attesta il momento in cui l’accordo è stato formalmente accettato.
In sintesi, una dichiarazione di “nulla a pretendere” ben redatta deve contenere informazioni dettagliate e precise sulle parti coinvolte, sull’importo e sul metodo di pagamento, sulla causale del risarcimento, e deve includere una chiara affermazione di rinuncia a ulteriori pretese, il tutto con data e firma per garantirne la validità legale.
Fac simile Dichiarazione nulla a pretendere risarcimento danni
Fac Simile di Dichiarazione Nulla a Pretendere Risarcimento Danni
Il sottoscritto [Nome e Cognome], nato il [Data di nascita], in [Luogo di nascita], residente in [Indirizzo completo], Codice Fiscale [Codice Fiscale]
con la presente
DICHIARA
di avere ricevuto dal Sig. [Nome e Cognome del pagante], nato il [Data di nascita del pagante], in [Luogo di nascita del pagante], residente in [Indirizzo completo del pagante], Codice Fiscale [Codice Fiscale del pagante], la somma di € [Importo ricevuto], corrisposta a mezzo [metodo di pagamento: contanti/bonifico/assegno], per [motivazione/causale, ad esempio: risarcimento danni derivanti da incidente stradale avvenuto il [data] a [luogo]] e, pertanto, dichiara di non avere null’altro a pretendere dallo stesso.
Dunque, con la presente, rilascia apposita quietanza di pagamento.
Luogo: [Luogo di sottoscrizione]
Data: [Data di sottoscrizione]
Firma: [Firma del dichiarante]
—
Questa dichiarazione serve a formalizzare l’accettazione di una somma di denaro come risarcimento e a dichiarare che non vi sono ulteriori pretese nei confronti della persona che ha effettuato il pagamento. È importante che tutte le informazioni siano corrette e complete per evitare future controversie.
Esempio Dichiarazione nulla a pretendere risarcimento danni
Dichiarazione Nulla a Pretendere Risarcimento Danni
Io sottoscritto, Mario Rossi, nato a Milano il 15 marzo 1980 e residente a Milano, in via Verdi 10, dichiaro di ricevere dal sig. Luigi Bianchi la somma di euro 5.000 (cinquemila/00), a titolo di saldo totale del compenso ancora dovutomi per il risarcimento dei danni subiti in seguito all’incidente stradale avvenuto in data 20 febbraio 2023.
Dichiaro, quindi, di non aver più nulla a pretendere nei confronti del sig. Luigi Bianchi, per qualunque titolo, pretesa o causa, essendo stato soddisfatto di ogni mio avere. Rilascio pertanto ampia quietanza liberatoria ad ogni effetto di legge.
Milano, lì 10 ottobre 2023
sig. Mario Rossi