Soldi e Lavoro

Tutto su Prestiti - Mutui - Risparmio - Investimenti e Lavoro

You are here: Home / Modelli / Dichiarazione di Manleva – Esempio

Dichiarazione di Manleva – Esempio

Il patto di manleva rappresenta un accordo contrattuale tra due parti, mediante il quale la prima parte si impegna a proteggere la seconda da eventuali richieste economiche proposte verso quest’ultima. Un esemplare tipico di tale convenzione si può osservare nella relazione tra una società madre e gli amministratori di una sussidiaria: viene sancito l’obbligo per la società madre di esonerare gli amministratori della filiale da responsabilità legali iniziate dalla stessa filiale, dai suoi soci o dai suoi creditori.

Questo tipo di contratto, classificato come atipico, non è esplicitamente normato dalle leggi italiane, bensì si sovrappone al principio di legalità vigente nel nostro sistema giuridico. È fondamentale che alla base della manleva vi sia un autentico interesse da parte del mallevadore a coprire gli oneri patrimoniali. In assenza di tale interesse, il patto potrebbe essere dichiarato nullo per mancanza di causa o per illiceità dell’oggetto.

Indice

  • 1 Manleva
  • 2 Caratteristiche della Dichiarazione di Manleva
  • 3 Esempio di Dichiarazione di Manleva

Manleva

Il contratto di manleva deve, imperativamente, contenere l’indicazione del limite massimo di assunzione del debito, una condizione essenziale per evitare la nullità dell’accordo. È altresì necessario definire chiaramente l’evento o il fatto che motiva l’obbligazione. Tale meccanismo si inscrive pienamente nell’ambito normativo, sebbene la responsabilità assunta sia indipendente dalla determinazione di un massimale predeterminato. Nonostante ciò, le clausole di manleva non esonerano completamente da responsabilità: esse si limitano a trasferire le conseguenze patrimoniali del danno su un soggetto diverso dall’autore del fatto. Tuttavia, tali clausole sono legittime, ai sensi dell’articolo 1229 del Codice Civile, purché colui che assume tali obblighi abbia un interesse concreto e legittimo.

Atto di domanda di manleva
L’atto di domanda di manleva rappresenta la richiesta di un soggetto di essere sollevato da un obbligo risarcitorio, qualora risultasse perdente in sede giudiziaria. Dal punto di vista procedurale, questo viene attuato mediante la chiamata di terzo in garanzia, conformemente all’art. 106 c.p.c., che permette di integrare nel procedimento chi si ritenga corresponsabile o garante.

La dichiarazione unilaterale di manleva
Questa si concretizza quando una parte decide di liberare un’altra dalle conseguenze risarcitorie derivanti da un’attività. In base all’articolo 1333 c.c., è necessario che vi sia un interesse valido a manlevare o a ricevere la manleva, in cambio di una prestazione compensativa da parte del manlevato. Non esistono requisiti formali specifici richiesti dall’ordinamento, purché non siano in contrasto con la legge. La dichiarazione unilaterale di manleva è efficace solo se sussistono interessi meritevoli di tutela e l’attività in questione non deve essere illecita.

Clausola di manleva nei contratti
Questa clausola viene inserita nei contratti ogniqualvolta si intenda trasferire le responsabilità risarcitorie derivanti da inadempimenti contrattuali ad un altro soggetto, il quale agirà come garante nei confronti del creditore.

Importante è il principio espresso dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 20152/2017, la quale ha chiarito che le clausole di manleva devono essere esplicitamente approvate, rispettando le disposizioni dell’art. 1341 c.c.

Caratteristiche della Dichiarazione di Manleva

La dichiarazione di manleva, o dichiarazione di scarico di responsabilità, rappresenta uno strumento giuridico di rilevante importanza e può trovate applicazione in una molteplicità di contesti. Un impiego frequente di tale documento si verifica nel settore sportivo, dove lo scarico di responsabilità assicura che il gestore dell’impianto sportivo sia tutelato da eventuali reclami derivanti da infortuni o danni, sia a persone che a beni. É prassi comune integrare la dichiarazione di manleva con un attestato di idoneità psico-fisica, confermando così che l’individuo sia nelle condizioni ottimali per partecipare all’attività.

In ambito contrattuale, la dichiarazione di manleva è spesso incorporata in contratti quali gli appalti di opera o i contratti di locazione di attrezzature. Tale clausola serve a stabilire chiaramente i termini di assunzione delle responsabilità, tutelando le parti in caso di contenzioso. Nel caso in cui tali disposizioni non siano esplicitamente incluse, è consigliabile redigere una dichiarazione di manleva accessorio al contratto principale per confermare tali impegni.

Per quanto riguarda le responsabilità legate a minori, la dichiarazione di manleva deve essere firmata da un genitore o tutore legale, costituendo una garanzia essenziale in situazioni come escursioni scolastiche o eventi ludici, dove si desidera circoscrivere le potenziali responsabilità organizzative.

La flessibilità dell’utilizzo della manleva si estende a entrambi i tipi di parti coinvolte, siano esse persone fisiche o entità giuridiche. Ad esempio, può beneficiarne tanto un personal trainer autonome quanto una società che gestisce strutture sportive; analogamente, coloro che assumono responsabilità possono variare da professionisti autonomi a società di più ampio respiro. La dichiarazione di manleva si afferma pertanto come uno strumento versatile e fondamentale per la gestione delle responsabilità in numerosi contesti operativi.

Esempio di Dichiarazione di Manleva

Il/la sottoscritto/a ……………………………………………………. nato/a a ………………………………….………. il …………………………
in qualità di ………………………………………….…..… residente in via ……………………………………………………………. n° ………..
Cap ………………. città …………………………………..………………………………………… provincia………… recapito telefonico
………………………………… e-mail ………………….…………………………documento d’identità …………………………………….…….
numero ……………………………..…. in relazione allo svolgimento di ……………………….. presso ……………………………………………..……………………… in località…………………….……………………………………………………………………………………

D I C H I A R A
o di assumere ogni responsabilità per danni a persone e/o cose causati da chiunque durante le riprese in seno alla presente richiesta ovvero durante l’occupazione temporanea di aree di pertinenza  ____

o di manlevare e tenere indenne ______ ed i suoi dipendenti da qualsiasi obbligazione a corrispondere compensi di alcun genere a titolo di risarcimento danni, indennizzi, rimborsi, connessa
allo svolgimento delle suddette attività;

Data
_________________________________
Firma del richiedente
_____________________________

Articoli Simili

  1. Dichiarazione Integrativa – Informazioni Utili
  2. Dichiarazione di Vendita tra Privati – Modello e Guida
  3. Lettera per segnalare mancato adempimento – Esempio e fac simile editabile
  4. Lettera di scuse al dirigente scolastico – Esempio e fac simile editabile

Facebook

Categorie

  • Altro
  • Assicurazioni
  • Banca e Conto Corrente
  • Carte di Credito
    • Guide
    • Offerte
  • Fisco
  • Investimenti e Operazioni Finanziarie
  • Lavoro
    • Imprese
  • Modelli
  • Mutui
    • Guide
    • Offerte
  • Prestiti Finanziamenti
    • Guide
    • Offerte
  • Strumenti

Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi e esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.OkLeggi