Dichiarazione nulla a pretendere
Una “Dichiarazione nulla a pretendere” è un documento legale in cui una parte dichiara di non avere ulteriori richieste o pretese nei confronti di un’altra parte in seguito a un incidente o un evento specifico. Nel contesto di un oggetto caduto da un balcone, la persona che ha subito un danno o un disagio a causa dell’oggetto potrebbe firmare questa dichiarazione per confermare che non intende richiedere ulteriori risarcimenti o azioni legali contro il proprietario del balcone o l’inquilino responsabile. Questo documento serve a tutelare la parte dichiarata da future rivendicazioni legali derivanti dall’incidente.
Indice
Come compilare una Dichiarazione nulla a pretendere caduta oggetto balcone
Quando si redige una dichiarazione di “nulla a pretendere” relativa a un incidente causato dalla caduta di un oggetto da un balcone, è essenziale includere una serie di informazioni dettagliate per garantire chiarezza e validità del documento. La dichiarazione deve essere formulata in modo tale da documentare accuratamente l’accordo tra le parti coinvolte e dimostrare che la questione è stata risolta in maniera consensuale.
Inizia identificando chiaramente la persona che rilascia la dichiarazione, fornendo i suoi dati personali come nome completo, data e luogo di nascita, residenza attuale e codice fiscale. È fondamentale identificare anche la controparte, ovvero la persona che ha causato l’incidente, con gli stessi dettagli identificativi. Questo aiuta a evitare ambiguità su chi sono le parti coinvolte nell’accordo.
La dichiarazione deve poi specificare che l’incidente in questione riguarda la caduta di un oggetto da un balcone e che la persona che rilascia la dichiarazione ha ricevuto una somma di denaro come risarcimento per i danni subiti. È importante indicare l’importo esatto ricevuto e il metodo di pagamento utilizzato, che può essere in contanti, tramite bonifico bancario o assegno. La causale del pagamento deve essere chiaramente menzionata, specificando che si tratta di un risarcimento per i danni o disagi causati dall’incidente.
Dopo aver delineato questi dettagli, la dichiarazione deve affermare che, una volta ricevuto il pagamento, la persona che rilascia la dichiarazione non ha più nulla a pretendere dalla controparte. Questo è un punto cruciale poiché sancisce formalmente la conclusione della questione, evitando future rivendicazioni legali o personali.
Infine, la dichiarazione deve essere completata con l’indicazione del luogo e della data in cui è stata redatta e deve essere firmata dalla persona che rilascia il documento. La firma attesta l’autenticità della dichiarazione e l’accettazione degli accordi descritti.
Questa struttura assicura che la dichiarazione di “nulla a pretendere” sia completa e possa essere utilizzata come prova di un accordo risolutivo tra le parti coinvolte.
Fac simile Dichiarazione nulla a pretendere caduta oggetto balcone
Dichiarazione Nulla a Pretendere per Caduta Oggetto da Balcone
Il sottoscritto _____________________, nato il_____________, in_____________, residente in____________, via__________________, n.__, Codice Fiscale ________________________
con la presente
DICHIARA
di avere ricevuto dal Sig.__________________, nato il ____________, in _____________, residente in____________, via ____________________, n. ___, Codice Fiscale _______________, la somma di € __________, corrisposta a mezzo (contanti/bonifico/assegno)_________________, quale risarcimento per il danno subito in seguito alla caduta di un oggetto dal balcone situato presso l’indirizzo sopra indicato. Pertanto, dichiara di non avere null’altro a pretendere dal Sig. ________________ in relazione all’incidente descritto.
Dunque, con la presente, rilascia apposita quietanza di pagamento.
Luogo: ____________________
Data: ____________________
Firma: ____________________
Esempio Dichiarazione nulla a pretendere caduta oggetto balcone
Dichiarazione Nulla a Pretendere
Io sottoscritto/a Maria Rossi, nata a Milano il 15 marzo 1980 e residente a Milano, in via Verdi 10, dichiaro di ricevere dal sig. Luca Bianchi la somma di euro 500 (cinquecento/00), a titolo di saldo totale del risarcimento ancora dovutomi per i danni derivanti dalla caduta di un oggetto dal balcone di sua proprietà.
Dichiaro, quindi, di non aver più nulla a pretendere nei confronti del sig. Luca Bianchi, per qualunque titolo, pretesa o causa, essendo stato soddisfatto/a di ogni mio avere. Rilascio pertanto ampia quietanza liberatoria ad ogni effetto di legge.
Milano, lì 10 ottobre 2023
sig. Maria Rossi