Soldi e Lavoro

Tutto su Prestiti - Mutui - Risparmio - Investimenti e Lavoro

You are here: Home / Altro / Ipoteca Giudiziale – Iscrizione e Cancellazione

Ipoteca Giudiziale – Iscrizione e Cancellazione

Per tutelare un creditore in caso di insolvenza del debitore, il Tribunale può fare iscrivere un’ipoteca giudiziale nei confronti di un debitore che sia stato colpito da provvedimento giudiziale, derivante anche da piccoli importi che non sono stati pagati o da una fattura che è stata saldata.

Il Conservatorio dei Registri immobiliari è il registro  in cui vengono iscritte tutte le ipoteche accese sugli immobili.

L’accensione di un’ipoteca giudiziale non fa perdere ne la disponibilità ne il godimento del bene su cui sia stata accesa un’ipoteca e in realtà, chi paga il debito, non ne risente in alcun modo o quasi.

Teniamo infatti presente che le iscrizioni ipotecarie sono pubbliche e che le banche, in caso di richiesta di prestito, verificano sempre che non esistano ipoteche accese su eventuali beni in possesso del richiedente.

Da tenere anche presente il fatto che l’ipoteca giudiziale segue il bene che è stato ipotecato, non la persona che non ha saldato un eventuale debito.

In caso un’ipoteca giudiziaria venisse accesa su un bene che è vincolato da mutuo o che sia stato offerto come garanzia di un  pagamento, l’eventuale iscrizione al registro dei beni ipotecati di tale bene comporterà necessariamente un allarme da parte dell’istituto di credito che potrebbe anche richiedere il rientro del debito in un’unica soluzione, configurandosi il rischio di perdita del bene che avrebbe dovuto servire da garanzia.

L’iscrizione di un’ipoteca si basa su provvedimenti di tipo giudiziale, che fanno seguito a sentenza di vario genere, dalla sentenza che condanna al pagamento di una somma o al risarcimento di un danno, a un decreto ingiuntivo che sia stato reso esecutivo.

Le iscrizioni ipotecarie che vengono accese in relazione a un debito, non possono però essere utilizzate per rientrare di crediti ped cui tale bene non sia stato posto ad ipoteca giudiziale, il che ovviamente significa che un immobile su cui sia già accesa una ipoteca, verrà considerato in modo particolare qualora tale immobile dovesse essere  offerto come garanzia, per esempio per la richiesta di un finanziamento.

La cancellazione dell’ipoteca, viene effettuata in modo automatico al momento del rientro del credito per cui la ipoteca è stata accesa.

Articoli Simili

  1. Cancellazione Ipoteca
  2. Recupero Crediti Stragiudiziale e Giudiziale
  3. Iscrizione Gestione Separata INPS
  4. Iscrizione Vies – Modello Richiesta

Facebook

Categorie

  • Altro
  • Assicurazioni
  • Banca e Conto Corrente
  • Carte di Credito
    • Guide
    • Offerte
  • Fisco
  • Investimenti e Operazioni Finanziarie
  • Lavoro
    • Imprese
  • Modelli
  • Mutui
    • Guide
    • Offerte
  • Prestiti Finanziamenti
    • Guide
    • Offerte
  • Strumenti

Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi e esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.OkLeggi