Dichiarazione di nulla a pretendere ditta edile
Una Dichiarazione di nulla a pretendere nel contesto di una ditta edile è un documento ufficiale in cui una delle parti coinvolte in un progetto di costruzione, come un appaltatore o un subappaltatore, dichiara di non avere ulteriori richieste economiche o rivendicazioni nei confronti dell’altra parte, come il committente o il contraente principale, una volta completato il lavoro. Questo documento viene generalmente rilasciato al termine del progetto o di una sua fase, a seguito del pagamento delle somme dovute. La dichiarazione serve a tutelare entrambe le parti da future controversie finanziarie, garantendo che tutte le obbligazioni contrattuali siano state soddisfatte e che non ci siano ulteriori richieste pendenti.
Indice
Come compilare una Dichiarazione di nulla a pretendere ditta edile
Una dichiarazione di nulla a pretendere emessa da una ditta edile è un documento formale che attesta la ricezione di un pagamento da parte di un’altra parte, solitamente il committente di un lavoro edile. Questo documento serve a confermare che la ditta non ha ulteriori pretese economiche nei confronti del soggetto che ha effettuato il pagamento. In tale dichiarazione, è essenziale includere una serie di informazioni chiave per garantirne la validità e l’efficacia.
Innanzitutto, la dichiarazione deve identificare con precisione le parti coinvolte. Si comincia con i dati del dichiarante, tipicamente il legale rappresentante della ditta edile, specificando il nome completo, la data e il luogo di nascita, la residenza e il codice fiscale. Queste informazioni devono essere accurate per evitare ambiguità o contestazioni future.
Successivamente, è fondamentale fornire i dettagli del soggetto che ha effettuato il pagamento. Anche in questo caso, è necessario indicare il nome completo, la data e il luogo di nascita, la residenza e il codice fiscale. Questi dati permettono di identificare in modo inequivocabile la controparte nel rapporto economico.
La parte centrale del documento riguarda la specifica del pagamento ricevuto. È importante menzionare l’importo esatto della somma in euro, il metodo di pagamento utilizzato, che può essere contante, bonifico bancario o assegno, e la motivazione del pagamento. La causale può riferirsi a un lavoro specifico, a una fase del progetto o a qualsiasi altra ragione pertinente al rapporto tra le parti.
Affermare esplicitamente che la ditta non ha ulteriori pretese economiche è cruciale. Questa dichiarazione rappresenta un impegno formale della ditta a non richiedere ulteriori somme per il lavoro o il servizio specificato. Per garantire la legalità e l’incontestabilità del documento, è necessario includere una quietanza di pagamento, che attesta l’effettiva ricezione dei fondi.
Infine, il documento deve essere completato con il luogo e la data in cui viene sottoscritto, insieme alla firma del dichiarante. La presenza di queste informazioni conferisce al documento una forma ufficiale e ne sancisce la validità legale.
Questi elementi, combinati, assicurano che la dichiarazione di nulla a pretendere sia chiara, completa e giuridicamente vincolante, proteggendo gli interessi di entrambe le parti coinvolte.
Fac simile Dichiarazione di nulla a pretendere ditta edile
Ecco un fac simile di Dichiarazione di nulla a pretendere per una ditta edile basato sul modello fornito:
<h3>Fac Simile di Dichiarazione di Nulla a Pretendere</h3><br />
<br />
<p>Il sottoscritto _____________________, nato il _____________, in _____________, residente in ____________, via __________________, n. __, Codice Fiscale ________________________</p><br />
<br />
<p>con la presente</p><br />
<br />
<h4>DICHIARA</h4><br />
<br />
<p>di avere ricevuto dal Sig. __________________, nato il ____________, in _____________, residente in ____________, via ____________________, n. ___, Codice Fiscale _______________, la somma di € __________, corrisposta a mezzo (contanti/bonifico/assegno) ________________, per lavori edili svolti presso il cantiere sito in _____________, come da contratto stipulato in data ____________, e, pertanto, dichiara di non avere null’altro a pretendere dallo stesso.</p><br />
<br />
<p>Dunque, con la presente, rilascia apposita quietanza di pagamento.</p><br />
<br />
<p>Luogo: ____________</p><br />
<p>Data: ____________</p><br />
<p>Firma: _____________________</p><br />
```<br />
<br />
Assicurati di compilare tutti i campi vuoti con le informazioni corrette prima di utilizzare questo documento.
Esempio Dichiarazione di nulla a pretendere ditta edile
Dichiarazione di Nulla a Pretendere
Io Sottoscritto Giovanni Rossi, nato a Milano il 15 marzo 1975 e residente a Roma, in via dei Fiori 25, dichiaro di ricevere dal sig. Marco Bianchi la somma di euro 5.000 (cinquemila/00), a titolo di saldo totale del compenso ancora dovutomi per i lavori di ristrutturazione eseguiti presso l’immobile sito in via delle Rose 10, Roma.
Dichiaro, quindi, di non aver più nulla a pretendere nei confronti del sig. Marco Bianchi, per qualunque titolo, pretesa o causa, essendo stato soddisfatto di ogni mio avere. Rilascio pertanto ampia quietanza liberatoria ad ogni effetto di legge.
Roma, lì 10 ottobre 2023
sig. Giovanni Rossi